Nelle ultime settimane, Covid -19 permettendo, sono andate a buon fine due iniziative editoriali in provincia di Savona. Altre (si ha già notizia di tre) sono in elaborazione. All’orizzonte le elezioni regionali con i ripetuti sondaggi, pubblicati e non, che danno la squadra del presidente Toti saldamente al comando per il bis. Ma anche le elezioni a Savona dove potrebbe essere la prima volta di un giornalista candidato sindaco. Un tris se si tiene conto della Regione. Per la storia finora era toccato solo a Pier Paolo Cervone, a Finale Ligure, due mandati nel centro sinistra, fallito il terzo tentativo alle comunali di maggio con una lista civica.
La prima iniziativa – di cui trucioli ha già anticipato, ‘UN GIORNALE PER QUILIANO’ (vedi Cultura, Editoria, Promozione sociale, Valorizzazione del territorio ….) . Il compendio di un lavoro editoriale che si avvale dell’esperienza del Savonese Mario Muda, giornalista professionista pensionato, sponsorizzata dall’Amministrazione comunale del tre volte sindaco Nicola Isetta, due con il centro sinistra e una con la lista civica. La seconda è di professionista del foro, pensionato, politico già nella prima repubblica; messosi per qualche anno in disparte, l’avv. Renato Scosceria di Finale Ligure, è tornato sulla breccia e l’obiettivo sono le prossime regionali e contribuire a rafforzare lo schieramento del presidente nazionale Giorgia Meloni dato in ascesa quasi ovunque e che potrebbero frenare le mire leghiste a Savona e in Liguria.
IL RITORNO DI ‘NUOVE PROSPETTIVE’- Scosceria in rete con il secondo numero di ‘nuove prospettive‘ e che ripropone ‘nuove prospettive savonesi‘ nato negli anni ’80 con Msi- Dn. Scosceria da il benvenuto alla dr.ssa Elisa Ravera commercialista affermata tra Savona, Genova e Milano. Invita i destinatari del periodico a collaborare con osservazioni, suggerimenti. Ha scritto il suo primo editoriale che riportiamo perchè contiene aspetti non trascurabili nel presunto scenario politico e di potere locale, più o meno sotterranei sembrerebbe, ma non troppo.
Eccolo: Savona si avvia lentamente verso le elezioni comunali del 2021 ma già i poteri forti hanno fatto sentire la loro voce. Poco tempo addietro, tramite l’onnipotente ed omnipresente Dr. Luciano Pasquale (ex Banca Carisa, ex Camera di Commercio, ex Unione Industriali, etc….) è stato esplicitato a futuro candidato sindaco il nome del dr. Franco Orsi, già sostenitore, alle scorse Regionali, dell’on. Raffaella Paita (ex PD, ora Italia Viva di Renzi ).
NELLA PAGINA RISERVATA A ‘IL PUNTO POLITICO’, SI LEGGE


Maria Gabriella Branca candidata alle Europee 2019 con La Sinistra: “La Sinistra è l’unica lista di sinistra, ma non perchè lo dice il nome abbiamo 11 punti nel nostro programma che riguardano tutte le tematiche fondamentali, dal mondo del lavoro, alla tutela della parità, all’uguaglianza, i problemi relativi all’eliminazione dei paradisi fiscali, il welfare, tocchiamo anche tutte le problematiche relative alla trasformazione dell’Europa in un’Europa dei popoli rispetto a quella delle banche”.
Per trovare il coraggio di lottare sempre contro le ingiustizie, contro le violenze e le discriminazioni, di far ascoltare la nostra voce anche quando va contro un sentire comune.
Forse è l’unico tra i sindaci in carica in provincia di Savona che ha scelto da tempo il ‘colloquio’ e l’informazione costante con i cittadini all’insegna della comunicazione e della trasparenza sugli atti del Comune, ma anche lo spaccato della sua storia personale. Parliamo di Nicola Isetta tra i sindaci di lungo corso più popolari del savonese, se si esclude il ‘compagno rosso’ Renato Zunino a Celle Ligure.
“RIFLESSIONE AD ALTA VOCE”
” E UN RICONOSCIMENTO AD UNA COMUNITA’

La prima pagina del sito internet del sindaco Isetta vedi…
Il diploma di Cavaliere “ Al Merito della Repubblica” che mi è stato consegnato da S.E. Prefetto di Savona, per le motivazioni sostanziali indicate è ritenuto per il sottoscritto un riconoscimento anche alle persone che in questi anni hanno lavorato per la crescita della comunità quilianese. Lo è per il supporto che ho trovato già giovanissimo nei quilianesi più anziani ed esperti, che mi hanno sempre sostenuto e aiutato nel mio impegno sociale di Presidente della S.M.S. Fratellanza Quilianese.
Lo è per il coraggio, l’impegno e la lungimiranza che le Società Mutuo Soccorso, Cattoliche e Sportive hanno avuto nel fondare la Società Polisportiva Quiliano, società che raggruppa cinque discipline sportive, calcio, pallavolo, karate, danza, ginnastica e ora svolge sul territorio un ruolo di prevenzione sociale – sportiva di fondamentale importanza per la nostra Comunità. Lo è per il Sindaco e l’Amministrazione Comunale De Lucis che mi ha dato l’opportunità dal 1995 al 1999 di svolgere con la delega ai Servizi Sociali alcuni iniziative tra cui:
-
creare il Centro Sociale Polivalente Rocco Malacrida, sede operativa di moltissime Associazioni del territorio quilianese.
-
realizzare la Consulta dell’Associazionismo e del Volontariato, a cui attualmente aderiscono 25 Associazioni che operano nel campo del sociale, della culturale, e del volontariato
-
creareil Centro Socio-Educativo per ragazzi portatori di handicaps
-
avviare il progetto Auser “Filo d’Argento “ Quiliano rivolto alle persone anziane di tutto il territorio del Comune di Quiliano
-
istituire tra i primi Comuni della Provincia, il Consiglio Comunale dei Ragazzi che ha aderito ai progetti Unicef e che mi ha consentito di diventare Sindaco difensore ideale dei bambini e “Quiliano Città dei Bambini”.
Credo sia anche un riconoscimento per la fiducia che i cittadini Quilianesi mi hanno dato eleggendomi nel 1999 e nel 2004 Sindaco di questa comunità. Ringrazio per tutto questo, oltre al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio e agli organi dello Stato che mi hanno proposto anche tutti i cittadini di Quiliano e in particolare tutti quelli che in modo poco appariscente hanno lavorato con impegno e serietà, in questi anni, per far crescere tutta la comunità. Grazie Quiliano. Nicola Isetta
.